News
- Approfondimenti
- Atti persecutori (stalking). Disciplina, Sentenze e difesa.
- Criminalistica, indagini, investigazioni del difensore.
- Crimini informatici o telematici.
- Difesa in tema di spaccio di sostanze stupefacenti ex DPR 309/1990.
- Errori Giudiziari, indennizzo per ingiusta detenzione e diritti dell'accusato.
- Modelli di atti difensivi.
- Novità normative.
- Prova scientifica.
- Rassegna stampa.
- Reati Fiscali.
- Reati stradali.
- Responsabilità Penale Infermieristica.
- Sentenze della Corte Costituzionale.
- Sentenze della Corte di Cassazione.
- Senza categoria
- Topnews. Tutte le news in ordine di pubblicazione.
- Varie ed opinioni.
- Violenza sessuale, abusi, sex crimes.
Il primo atto delle indagini del difensore: il colloquio con l’assistito. La teoria, le criticità ed un caso pratico.
In numerose pagine del sito ho a più riprese trattato circa l’utilità e la migliore attuazione delle indagini investigative difensive…
Il primo atto delle indagini del difensore: il colloquio con l'assistito. La teoria, le criticità ed un caso pratico.
In numerose pagine del sito ho a più riprese trattato circa l’utilità e la migliore attuazione delle indagini investigative difensive…
La quantificazione della pena: i criteri dell’art. 133 c.p. e la prassi.
Come è noto, i reati previsti dal nostro codice penale sono punti con una pena che il Legislatore ha compreso,…
La quantificazione della pena: i criteri dell'art. 133 c.p. e la prassi.
Come è noto, i reati previsti dal nostro codice penale sono punti con una pena che il Legislatore ha compreso,…
Arresti e detenzione domiciliare: l’evasione ex art. 385 c.p. e la richiesta di permessi.
Nel caso degli arresti domiciliari l’interpretazione giurisprudenziale e l’applicazione pratica dell’art. 385 c.p. (che punisce l’evasione) sono sempre state improntate…
Arresti e detenzione domiciliare: l'evasione ex art. 385 c.p. e la richiesta di permessi.
Nel caso degli arresti domiciliari l’interpretazione giurisprudenziale e l’applicazione pratica dell’art. 385 c.p. (che punisce l’evasione) sono sempre state improntate…
La prova dello stato di alterazione nel reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti ex art. 187 Cds..
Analizziamo in questa sede un’interessante recente sentenza emessa dal Tribunale di Ivrea (sentenza 24 ottobre – 4 dicembre 2013 n…
La prova dello stato di alterazione nel reato di guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti ex art. 187 Cds..
Analizziamo in questa sede un’interessante recente sentenza emessa dal Tribunale di Ivrea (sentenza 24 ottobre – 4 dicembre 2013 n…
Le criticità tipiche della lettura degli indizi a carico dell'accusato. Dalle indagini al processo.
L’art. 192 c.p.p. comma 2 prevede che ….l’esistenza di un fatto non può essere desunta da indizi a meno che…
Le criticità tipiche della lettura degli indizi a carico dell’accusato. Dalle indagini al processo.
L’art. 192 c.p.p. comma 2 prevede che ….l’esistenza di un fatto non può essere desunta da indizi a meno che…
La differenza tra droghe pesanti e leggere la Sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2014. La nuova ipotesi di spaccio di droghe leggere. L’arresto facoltativo.
La Corte Costituzionale con la Sentenza 12 – 25 febbraio 2014 n. 32 è di fatto intervenuta pronunciandosi in merito…
La differenza tra droghe pesanti e leggere la Sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2014. La nuova ipotesi di spaccio di droghe leggere. L'arresto facoltativo.
La Corte Costituzionale con la Sentenza 12 – 25 febbraio 2014 n. 32 è di fatto intervenuta pronunciandosi in merito…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- …
- Pagina 27
- Successivo