News
- Approfondimenti
- Atti persecutori (stalking). Disciplina, Sentenze e difesa.
- Criminalistica, indagini, investigazioni del difensore.
- Crimini informatici o telematici.
- Difesa in tema di spaccio di sostanze stupefacenti ex DPR 309/1990.
- Errori Giudiziari, indennizzo per ingiusta detenzione e diritti dell'accusato.
- Modelli di atti difensivi.
- Novità normative.
- Prova scientifica.
- Rassegna stampa.
- Reati Fiscali.
- Reati stradali.
- Responsabilità Penale Infermieristica.
- Sentenze della Corte Costituzionale.
- Sentenze della Corte di Cassazione.
- Senza categoria
- Topnews. Tutte le news in ordine di pubblicazione.
- Varie ed opinioni.
- Violenza sessuale, abusi, sex crimes.
L'accesso abusivo ad un sistema informatico.
L’utilizzo sempre più frequente degli strumenti di comunicazione per via telematica ha indotto il Legislatore ad introdurre nel nostro ordinamento i…
La pedopornografia on line e il dissequestro dei files legali dell’accusato.
Il nuovo millennio è stato caratterizzato dall’esplosione di Internet e dei nuovi prodotti tecnologici che hanno comportato dei cambiamenti epocali…
La pedopornografia on line e il dissequestro dei files legali dell'accusato.
Il nuovo millennio è stato caratterizzato dall’esplosione di Internet e dei nuovi prodotti tecnologici che hanno comportato dei cambiamenti epocali…
La libertà controllata quale conversione della pena pecuniaria non pagata dal condannato.
La libertà controllata è una modalità di sostituzione sia delle pene detentive brevi (art. 53 L. 689/81) sia di conversione…
Le indagini investigative del difensore nel contesto dell’analisi della scena del crimine. La docenza dell’Avv. de Lalla
Il 15 novembre 2014 avrà inizio a Milano il “corso di alta formazione in analisi della scienza del crimine e scienze…
La nuova disciplina della contumacia dopo la Legge 67/2014 ovvero l’assenza dell’imputato.
La contumacia è quella veste processuale che assume l’imputato che – sebbene regolarmente citato per il processo (udienza preliminare o…
La nuova disciplina della contumacia dopo la Legge 67/2014 ovvero l'assenza dell'imputato.
La contumacia è quella veste processuale che assume l’imputato che – sebbene regolarmente citato per il processo (udienza preliminare o…
La Convenzione di Lanzarote e il problema dell’ascolto del minore in ambito giudiziario.
La Convenzione di Lanzarote, ratificata in Italia in data 23/10/2012, sancisce principi cardine a cui gli stati firmatari devono adeguarsi…
La Convenzione di Lanzarote e il problema dell'ascolto del minore in ambito giudiziario.
La Convenzione di Lanzarote, ratificata in Italia in data 23/10/2012, sancisce principi cardine a cui gli stati firmatari devono adeguarsi…
La legge n. 67 del 28 aprile 2014:la messa alla prova. La disciplina e le peculiarità.
Trattiamo qui alcuni brevi ma importanti cenni di una legge – la n. 67 del 28.4.2014 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale…
Il “classico” taccheggio nel supermercato. Furto tentato o consumato?
Uno dei casi più frequenti e, quindi, più discussi nelle aule di giustizia (sebbene di gravità penale piuttosto relativa) è quello…
Il "classico" taccheggio nel supermercato. Furto tentato o consumato?
Uno dei casi più frequenti e, quindi, più discussi nelle aule di giustizia (sebbene di gravità penale piuttosto relativa) è quello…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- …
- Pagina 27
- Successivo