News
- Approfondimenti
- Atti persecutori (stalking). Disciplina, Sentenze e difesa.
- Criminalistica, indagini, investigazioni del difensore.
- Crimini informatici o telematici.
- Difesa in tema di spaccio di sostanze stupefacenti ex DPR 309/1990.
- Errori Giudiziari, indennizzo per ingiusta detenzione e diritti dell'accusato.
- Modelli di atti difensivi.
- Novità normative.
- Prova scientifica.
- Rassegna stampa.
- Reati Fiscali.
- Reati stradali.
- Responsabilità Penale Infermieristica.
- Sentenze della Corte Costituzionale.
- Sentenze della Corte di Cassazione.
- Senza categoria
- Topnews. Tutte le news in ordine di pubblicazione.
- Varie ed opinioni.
- Violenza sessuale, abusi, sex crimes.
La coltivazione di piante di marijuana e la punibilità (il principio di offensività).
Commentiamo in questa sede una importante e recente Sentenza della Corte di Cassazione – Sezione VI^ penale, Sentenza 8 aprile-30…
La messa alla prova della Legge 67/2014 nei processi in corso.
Un problema frequente che Giudici e Avvocati si sono trovati a dovere affrontare nelle aule di Giustizia - in riferimento…
Ancora sulla ri-applicabilità delle tabelle distintive tra droghe leggere e pesanti e le relative sanzioni.
Commentiamo in questa sede una recente Sentenza di merito – emessa dal Tribunale di Busto Arsizio il 15 maggio 2014,…
L’istanza per la rideterminazione della pena nel caso di condanna per detenzione ai fini di spaccio delle c.d. “droghe leggere”.
Lo Studio Legale de Lalla si è recentemente occupato della redazione della richiesta di incidente di esecuzione avverso una sentenza…
L'istanza per la rideterminazione della pena nel caso di condanna per detenzione ai fini di spaccio delle c.d. "droghe leggere".
Lo Studio Legale de Lalla si è recentemente occupato della redazione della richiesta di incidente di esecuzione avverso una sentenza…
La sospensione del processo e la messa alla prova ex L. n. 67/2014 applicata ai procedimenti penali già pendenti prima dell’entrata in vigore della legge e solo per alcuni dei reati contestati al richiedente.
Commentiamo in questa sede una recente Sentenza di merito – emessa dal Tribunale di Torino il 21 maggio 2014 –…
La sospensione del processo e la messa alla prova ex L. n. 67/2014 applicata ai procedimenti penali già pendenti prima dell'entrata in vigore della legge e solo per alcuni dei reati contestati al richiedente.
Commentiamo in questa sede una recente Sentenza di merito – emessa dal Tribunale di Torino il 21 maggio 2014 –…
Art. 35 ter del Decreto Carceri – Il risarcimento per la detenzione in condizioni disumane e degradanti.
Trattiamo qui alcuni brevi ma importanti cenni di un nuovo istituto introdotto dal D. L. 92/2014 (cd. Decreto carceri, oggi…
Individuazione e ricognizione dell’accusato. La disciplina e la prassi.
Commentiamo qui una recente sentenza di merito - emessa dalla Corte di Appello di Napoli, sezione V^ penale, sentenza 10…
Individuazione e ricognizione dell'accusato. La disciplina e la prassi.
Commentiamo qui una recente sentenza di merito - emessa dalla Corte di Appello di Napoli, sezione V^ penale, sentenza 10…
La parità delle parti quale diritto della difesa alla conoscenza degli atti di indagine.
Commentiamo in questa sede una importante e recente Sentenza della Corte di Cassazione – 1^ sezione penale, Sentenza del 12…
L’accesso abusivo ad un sistema informatico.
L’utilizzo sempre più frequente degli strumenti di comunicazione per via telematica ha indotto il Legislatore ad introdurre nel nostro ordinamento i…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 27
- Successivo