Skip to content

Il femminicidio, la violenza sessuale, la violenza domestica, Convenzione di Istanbul e la difesa dell'accusato.

Gli ultimi casi di cronaca avvenuti su tutto il territorio nazionale hanno messo in luce una forma di violenza assolutamente arcaica e perdurante nient’affatto tipica del nostro tempo ma negli ultimi anni in preoccupante e velocissimo incremento: la violenza agita…

Leggi di più

Il femminicidio, la violenza sessuale, la violenza domestica, Convenzione di Istanbul e la difesa dell’accusato.

Gli ultimi casi di cronaca avvenuti su tutto il territorio nazionale hanno messo in luce una forma di violenza assolutamente arcaica e perdurante nient’affatto tipica del nostro tempo ma negli ultimi anni in preoccupante e velocissimo incremento: la violenza agita…

Leggi di più

L'analisi dei rapporti vittima/reo in chiave difensiva. Accadimenti a Milano

La cronaca del territorio ci consente di approfondire alcuni temi di enorme importanza (anche e soprattutto pratica) per coloro che studiano ed applicano il diritto penale per la migliore tutela dei diritti sia delle vittime che degli indagati/imputati. E' di…

Leggi di più

Le telefonate c.d. erotiche non costiuiscono reati in materia di prostituzione.

Una recente pronuncia della Sezione III^ della Corte di cassazione penale (n. 33546 del 20 giugnoi - 31 agosto 2012) ha specificato che le c.d. telefonate erotiche ovvero finalizzate ad eccitare l'istinto sessuale degli interlocutori (o, meglio, quello del soggetto "pagante")…

Leggi di più

Il minore vittima di reato sessuale: le tipologie, la difesa, il necessario approccio del difensore.

La vittimologia  - ovvero l'analisi anche dal punto di vista sociologico dell'interrelazione tra la vittima e l'autore del reato - nei suoi recenti sviluppi ha messo in luce come la categoria sociale dei minori sia potenzialmente esposta a diverse tipologie…

Leggi di più

il reato di "stalking" quale fenomeno sociale. Le statistiche, le tipologie di autore teorizzate e l'organizzazione della migliore difesa della vittima e dell'accusato.

La violenza contro le donne, con particolare riferimento allo stlaking, è diventata uno dei temi più spesso posti al centro del dibattito pubblico. Questo fenomeno si trova al crocevia tra tematiche sia tipicamente psicologiche che legali; infatti dal 2009, in…

Leggi di più

il reato di “stalking” quale fenomeno sociale. Le statistiche, le tipologie di autore teorizzate e l’organizzazione della migliore difesa della vittima e dell’accusato.

La violenza contro le donne, con particolare riferimento allo stlaking, è diventata uno dei temi più spesso posti al centro del dibattito pubblico. Questo fenomeno si trova al crocevia tra tematiche sia tipicamente psicologiche che legali; infatti dal 2009, in…

Leggi di più

La testimonianza della persona offesa può essere legittimamente il solo presupposto della condanna dell'imputato (anche nei reati inerenti la sfera sessuale).

Le affermazioni effettuate dalla persona offesa dal reato durante l’esame testimoniale possono essere assunte come fonte di prova, a condizione che venga effettuata una seria indagine sulla credibilità soggettiva ed oggettiva di chi l’ha resa. Quando vittima di violenza sessuale…

Leggi di più
Torna su
Cerca