Skip to content

L’interpretazione del linguaggio del corpo nel processo penale. PROXEMICA e l’indagine della menzogna.

Pubblichiamo oggi una breve presentazione redatta dallo staff di PROXEMICA. PROXEMICA è una nuova realtà composta da un preparatissimo team composta e fondata da: - Dott. Luca Cionco, sociologo, psicologo, Già fondatore, direttore e docente della Scuola di Analisi Comportamentale…

Leggi di più

L’abuso sessuale collettivo: fatto e fattoide. La genesi delle false accuse.

La letteratura scientifica ed ancora di più la cronaca si sono occupate di numerosi casi di gravissimi abusi sessuali collettivi a danno di minori ovvero la perpetrazione da parte di uno o più soggetti del predetto reato (nelle forme più…

Leggi di più

I casi di minori gravità nella violenza sessuale ex art. 609 bis III^ coma c.p. e la disciplina dell’ordine di esecuzione ex art.656 c.p.p..

L’art. 609-bis comma III^ c.p.: i casi di minore gravità in tema di violenza sessuale. Le implicazioni in fase esecutiva. Il presente commento trae spunto dalla Sentenza n. 52809/17 emessa dalla Corte di Cassazione sez. III^ penale depositata in data 21/11/2017…

Leggi di più

IL FENOMENO DEL FEMMINICIDIO: giurisprudenza, statistiche e psicologia

Pubblichiamo in queste pagine un interessante e recentissimo articolo redatto dalla Dottoressa Alice Del Pero, psicologa Forense, in forze presso lo Studio Legale dell’Avv. Giuseppe Maria de Lalla quale consulente per l’attuazione della migliore trial consultation (Vedi nel sito) ovvero…

Leggi di più

La prova del dissenso – implicito – della vittima nel reato di violenza sessuale.

Commentiamo oggi una recente Sentenza di merito - Corte di Appello di Taranto, sezione penale, sentenza 19 giugno – 18 settembre 2017 n. 546 – in tema di violenza sessuale aggravata ex art. 609 bis c.p. (aggravata ex art. 609…

Leggi di più

La violenza sessuale: i pareri degli esperti. L’interveto dell’Avv. Giuseppe de Lalla.

Pubblichiamo qui l'intervento dell'Avv. Giuseppe Maria de Lalla pubblicato sul periodico "GRAZIA" (n. 39 del 14.9.2017). Il Difensore è intervistato da Fiamma Sanò (unitamente alla Dottoressa Marianna Soddu psicoterapeuta e consulente presso il Tribunale di Milano) e l'articolo (dal titolo:…

Leggi di più

L’intervista dell’Avvocato Giuseppe de Lalla a “ELLE”. La difesa dell’accusato di violenza sessuale.

Riportiamo in queste pagine l'interessante articolo comparso sul mensile "ELLE" del mese di marzo a firma di Fiamma Sanò. Si tratta di una interessante intervista pubblicata sul noto periodico femminile nell'ambito di una inchiesta in tema di abusi psicologici e…

Leggi di più

La pedopornografia on line e il dissequestro dei files legali dell’accusato.

Il nuovo millennio è stato caratterizzato dall’esplosione di Internet e dei nuovi prodotti tecnologici che hanno comportato dei cambiamenti epocali in ogni settore della vita umana. Crimine compreso. Le tecnologie informatiche, infatti,  offrono molteplici opportunità di sviluppo sul piano sociale,…

Leggi di più

La pedopornografia on line e il dissequestro dei files legali dell'accusato.

Il nuovo millennio è stato caratterizzato dall’esplosione di Internet e dei nuovi prodotti tecnologici che hanno comportato dei cambiamenti epocali in ogni settore della vita umana. Crimine compreso. Le tecnologie informatiche, infatti,  offrono molteplici opportunità di sviluppo sul piano sociale,…

Leggi di più

Riconoscimento fotografico, ricognizione di persona. Ancora sugli errori procedurali e i falsi positivi.

Ritorniamo in queste pagine su un argomento già trattato in maniera approfondita in questo sito (con la pubblicazione della tesi del Master conseguito dall'Avv. de Lalla) in tema di riconoscimento fotografico dell'indagato (secondo il disposto dell'art. 361 c.p.p.) e di ricognizione di…

Leggi di più

L'accusa (falsa?) di abuso sesssuale e la difesa del rapporto genitoriale.

Pubblichiamo in queste pagine un'attuale ed interessante articolo inedito redatto dalla Dottoressa Alice Del Pero psicologa forense già consulente dello Studio Legale de Lalla. L'intervento dell'esperta prende le mosse da una recentissima Sentenza della Corte di Cassazione Civile - la…

Leggi di più
Torna su
Cerca