Skip to content

Il giudizio abbreviato quale scelta del rito nel processo per violenza sessuale. L’importanza delle indagini investigative difensive.

Analizziamo in questo articolo alcuni importanti aspetti della strategia difensiva in un processo indiziario come spesso è quello che si celebra per l'accertamento dei reati di violenza sessuale. In particolare, approfondiremo i temi: - del giudizio abbreviato (anche condizionato secondo…

Leggi di più

Violenza sessuale: la memoria difensiva al termine delle indagini.

Pubblichiamo in questo articolo una memoria (evidentemente completamente anonima) presentata dallo STUDIO LEGALE DE LALLA nell'interesse di un proprio assistito accusato di violenza sessuale ex art. 609 bis c.p.. Le memorie difensive disciplinate dall'art. 121 c.p.p. possono essere depositate in…

Leggi di più

Il reato di violenza sessuale tra tutela della parte offesa e diritto di difesa dell’accusato. Il Corso della Fondazione Gulotta e la Docenza dell’Avv. de Lalla

E' davvero con grande orgoglio e piacere che vi segnalo il Modulo del Corso di Alta Formazione in psicologia giuridica, criminale e investigativa per giuristi e psicologi organizzato dalla Fondazione Guglielmo Gulotta di psicologia forense e della comunicazione. Il corso si…

Leggi di più

Il Webinar dell’Avv. Giuseppe Maria de Lalla: difendere i sex offender.

LAVORARE CON I SEX OFFENDER? PSICOLOGI, AVVOCATI E CRIMINOLOGI IN RETE. Divulghiamo in questa sede il Webinar gratuito del 3 giugno 2020 dalle ore 19.00 alle ore 20.00 organizzato da Centro Studi Scena del Crimine del cui comitato scientifico fa…

Leggi di più

Codice Rosso la Legge n. 69/2019. Aspetti salienti e criticità.

  CODICE ROSSO La strada percorsa nel contrasto alla violenza di genere. Pubblichiamo di seguito un interessante inserto di “Polizia Moderna” - mensile ufficiale della Polizia di Stato - del novembre 2019 redatto dal Commissario Capo della Polizia di Stato…

Leggi di più

La docenza dell’Avv. de Lalla in seno al “Corso di alta formazione per giuristi e psicologi” tenuto ed organizzato dalla Fondazione Guglielmo Gulotta di Psicologia Forense e della Comunicazione.

 La Fondazione Guglielmo Gulotta Per la migliore divulgazione, segnaliamo con ampio anticipo il manifesto ed il programma del "CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER GIURISTI E PSICOLOGI" che si terrà a Milano dal febbraio al dicembre del prossimo anno. Il corso è organizzato…

Leggi di più

La misura alternativa alla detenzione e l’ammissione dell’addebito nel procedimento di sorveglianza.

Commentiamo in questo intervento un interessante provvedimento della Corte di Cassazione in tema di concessione dell'affidamento in prova ai servizi sociali (una misura alternativa che il condannato può chiedere per pene divenute esecutive inferiori ai quattro anni di reclusione) a…

Leggi di più

La legge 69/2019. Il CODICE ROSSO. Le novità della disciplina e i riflessi sui diritti dell’accusato (presunto innocente fino alla Sentenza definitiva).

Il legislatore nazionale è intervenuto più volte negli ultimi anni per assicurare una maggiore tutela alle vittime di reato e, in particolare, a quelle di reati di violenza domestica e violenza di genere. Dopo la  Legge n. 66 del 1996…

Leggi di più

Ascolto e testimonianza del minore sospetta vittima di abuso sessuale. La normativa e la prassi.

ASCOLTO DEL MINORE Aspetti normativi e la migliore prassi. 1. Diritto del minore all’ascolto in caso di sospetto abuso sessuale. La normativa e le buone prassi. Le potenziali violazioni del diritto di difesa. Lo sfruttamento e gli abusi sessuali sui…

Leggi di più

Violenza domestica: la disciplina, la prevenzione e la difesa

VIOLENZA DOMESTICA Prevenzione, ammonimento e ruolo del questore. Pubblichiamo un interessante articolo apparso su "Polizia Moderna" del marzo 2019 in tema di violenza domestica scritto da Dott. Giovanni Aliquò (Dirigente Superiore t.SFP della Polizia di Stato). In particolare, viene analizzato…

Leggi di più

L’affidamento in prova in caso di condanna per reato sessuale. La questione di legittimità costituzionale. Il modello.

Pubblichiamo un importante intervento dello Studio Legale de Lalla in relazione alla fase esecutiva della pena nel caso di un reato c.d. “ostativo”. L’ordinamento penitenziario, invero, prevede che per taluni reati particolarmente gravi e/o di giustificato e diffuso grave allarme sociale…

Leggi di più

Reputazione e libertà sessuale nell’era di Internet. Il Convegno del 29 marzo 2019.

Ho il piacere di annunciare per il 29 marzo 2019 alle ore 9,30 presso la Casa della Cultura di Milano (in San Babila) il Convegno: REPUTAZIONE E LIBERTA' SESSUALE NELL'ERA DI INTERNET Il convegno - organizzato dalla Fondazione Guglielmo Gulotta"…

Leggi di più
Torna su
Cerca