"Era fatto": pena ridotta
Breve articolo che consente di evidenziare alcuni dei casi trattati dallo studio legale penale dell'avvocato de Lalla. Ecco alcuni esempi di casi trattati dallo studio.
E’ la categoria che racchiude tutte le news in ordine di pubblicazione.
Breve articolo che consente di evidenziare alcuni dei casi trattati dallo studio legale penale dell'avvocato de Lalla. Ecco alcuni esempi di casi trattati dallo studio.
Commentiamo in questo articolo una recente sentenza - emessa dalla Sezione VI^ della Corte di Cassazione, sentenza 26 giugno – 6 agosto 2013 n. 34089 – il cui estratto è stato pubblicato sul numero 45 del novembre 2013 del settimanale…
Analizziamo una recente sentenza della Corte di Cassazione - Sentenza 9 luglio - 17 ottobre 2013 n. 42667 della IV^ Sezione penale della Corte di cassazione - pronunciatasi (ancora una volta) in tema di guida in stato di ebbrezza (art…
Il grande Avv. Calamandrei nel 1935 – ma la situazione è rimasta pressoché immutata fino ad oggi – nel suo “Elogio dei giudici scritto da un avvocato” affermava che nel processo penale la persona offesa è un ospite. Tale pessimistica…
Abbiamo già sottolineato in più pagine del sito l’importanza delle indagini investigative difensive ovvero tutte quelle attività disciplinate dal Legislatore con la L. n. 397 del 2000 (ma non solo) che il difensore può (e, per certi aspetti, deve) effettuare per…
Analizziamo in questa sede una recentissima e importante Sentenza emessa dalla IV^ Sezione della Corte di Cassazione (Sentenza del 28 ottobre 2013) in tema di: - Contestazioni nella fase dibattimentale delle dichiarazioni rilasciate dal testimone nel corso delle indagini preliminari…
La Legge 119/2013 ha convertito in Legge il Decreto Legge 93/2013 contro la violenza di genere e all’interno delle mura domestiche apportando diverse modifiche all’impianto del Decreto convertito. Si tratta – come giustamente è stato osservato – di una normativa…
Analizziamo brevemente una recentissima ed importante Sentenza della Corte di Cassazione (Sezione IV, sentenza 26 giugno-5 settembre 2013 n. 36408) in materia di stupefacenti. Preliminarmente, si devono evidenziare due importanti disposizioni del Legislatore entrambe inerenti la pronuncia della Corte in…
Il principio della parità tra le parti nel processo penale è una delle principali linee guida che costituiscono le direttive dettate dal Legislatore allorché si pensò di modificare il processo penale e passare dal sistema “inquisitorio” a quello “accusatorio”. L’art…
Abbiamo già trattato in altre pagine del sito della responsabilità per i concorrenti nel reato ovvero nel caso in cui più persone cooperino nella commissione di uno o più reati. Cooperazione che – come noto – può essere (ed è…
Riportiamo in questo articolo un’importantissima e recente massima (commentata) in tema di diritto di difesa e ruolo del difensore. Come è noto, il diritto di difesa è un diritto costituzionale assolutamente centrale ed è dettagliatamente illustrato e riconosciuto dal combinato…
Riportiamo in questo articolo un’importantissima e recente massima (commentata) in tema di diritto di difesa e ruolo del difensore. Come è noto, il diritto di difesa è un diritto costituzionale assolutamente centrale ed è dettagliatamente illustrato e riconosciuto dal combinato…