Skip to content

Il primo atto delle indagini del difensore: il colloquio con l’assistito. La teoria, le criticità ed un caso pratico.

In numerose pagine del sito ho a più riprese trattato circa l’utilità e la migliore attuazione delle indagini investigative difensive esperite dall'avvocato (e dai suoi collaboratori) sia nell’interesse dell’indagato che della persona offesa. Effettivamente, la Legge 397/2000 che ha introdotto…

Leggi di più

Il primo atto delle indagini del difensore: il colloquio con l'assistito. La teoria, le criticità ed un caso pratico.

In numerose pagine del sito ho a più riprese trattato circa l’utilità e la migliore attuazione delle indagini investigative difensive esperite dall'avvocato (e dai suoi collaboratori) sia nell’interesse dell’indagato che della persona offesa. Effettivamente, la Legge 397/2000 che ha introdotto…

Leggi di più

La differenza tra droghe pesanti e leggere la Sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2014. La nuova ipotesi di spaccio di droghe leggere. L’arresto facoltativo.

La Corte Costituzionale con la Sentenza 12 – 25 febbraio 2014 n. 32 è di fatto intervenuta pronunciandosi in merito all’incostituzionalità (per contrasto con l’art. 77 della Costituzione) della Legge Fini-Giovanardi del 2006 che parificava il trattamento sanzionatorio previsto dall'art…

Leggi di più

La differenza tra droghe pesanti e leggere la Sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2014. La nuova ipotesi di spaccio di droghe leggere. L'arresto facoltativo.

La Corte Costituzionale con la Sentenza 12 – 25 febbraio 2014 n. 32 è di fatto intervenuta pronunciandosi in merito all’incostituzionalità (per contrasto con l’art. 77 della Costituzione) della Legge Fini-Giovanardi del 2006 che parificava il trattamento sanzionatorio previsto dall'art…

Leggi di più
Torna su
Cerca