Skip to content

L'avviso (o informazione) di garanzia.

L’informazione di garanzia - meglio conosciuta con l'impropria indicazione solitamente utilizzata dai mess media di “avviso di garanzia” - è l’atto con cui il Pubblico Ministero informa l’indagato ed anche la persona offesa dell’addebito provvisorio mosso alla persona sottoposta alle indagini nonchè…

Leggi di più

Bancarotta fraudolenta documentale: perchè il reato si realizzi non occorre che l’agente abbia come scopo specifico quello di non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio della società o del movimento degli affari. E’ sufficiente, invero, la mera consapevolezza (dolo generico) che la confusa tenuta della contabilità renderà o potrà rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio.

La V^ Sezione della Corte di Cassazione nella Sentenza n. 30337 del 23 maggio -24 luglio 2012, ha specificato in maniera concisa e chiara che per la realizzazione del reato di bancarotta fraudolenta documentale ex art. 216 comma 1 n…

Leggi di più

La responsabilità professionale del medico nel caso di omesse cure necessarie: la responsabilità dell’incolpato deve essere valutata alla luce del c.d. “giudizio controfattuale” ovvero immaginando (da parte del Giudicante) le cure omesse come effettivamente prestate e valutando se tale azione (non effettuata) avrebbe – in concreto – evitato il decesso della vittima o ne avrebbe ritardato la morte in termini di ragionevole certezza e non già alla luce della sola probabilità statistica.

Vediamo un' importante massima riportata su "Guida al Diritto" n. 39/2012 pag. 88 in tema di responsabilità professionale del medico in caso di accertata omessa attività sanitaria necessaria. La Sentenza precisa che la valutazione della responsabilità del sanitario deve essere…

Leggi di più

La responsabilità professionale del medico nel caso di omesse cure necessarie: la responsabilità dell'incolpato deve essere valutata alla luce del c.d. "giudizio controfattuale" ovvero immaginando (da parte del Giudicante) le cure omesse come effettivamente prestate e valutando se tale azione (non effettuata) avrebbe – in concreto – evitato il decesso della vittima o ne avrebbe ritardato la morte in termini di ragionevole certezza e non già alla luce della sola probabilità statistica.

Vediamo un' importante massima riportata su "Guida al Diritto" n. 39/2012 pag. 88 in tema di responsabilità professionale del medico in caso di accertata omessa attività sanitaria necessaria. La Sentenza precisa che la valutazione della responsabilità del sanitario deve essere…

Leggi di più

In tema di spaccio di sostanze stupefacenti nel caso di ipotesi di reato di lieve entità (art. 73 comma 5 Dpr. n. 309/1990), l’applicazione dell’attenuante prevista dal codice penale penale per i reati di “speciale tenuità” (art. 62 n. 4 c.p.), NON è automatica ma deve essere specificatamente valutata dal Giudice caso per caso ed in concreto.

Il Legislatore nel corso degli anni ha più volte modificato la normativa in materia di stupefacenti ricorrendo anche nell’aprile del 1993 allo strumento referendario che ha portato all’abrogazione dell’articolo concernente il divieto di uso personale di sostanze stupefacenti. Nel 2006 il Legislatore…

Leggi di più

L’invio anche fortemente reiterato di messaggi telefonici mediante il sistema Msn Messenger non realizza la contravvenzione di molestia o disturbo alle persone (con il mezzo del telefono).

L' art. 660 c.p. prevede che chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico - ovvero con il mezzo del telefono - per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo sia punito con l'arresto fino a…

Leggi di più
Torna su
Cerca