Skip to content

L’attività dello Studio dell’Avv. de Lalla nel rispetto delle precauzioni di legge contro il CODIV-19.

A seguito della nota (anzi: più che nota) emergenza collegata alla diffusione del CODIV-19 lo Studio Legale de Lalla ha deciso di adottare drastiche soluzione per contribuire il più possibile per l'applicazione pratica di tutte quelle condotte virtuose (ed allo…

Leggi di più

Codice Rosso la Legge n. 69/2019. Aspetti salienti e criticità.

  CODICE ROSSO La strada percorsa nel contrasto alla violenza di genere. Pubblichiamo di seguito un interessante inserto di “Polizia Moderna” - mensile ufficiale della Polizia di Stato - del novembre 2019 redatto dal Commissario Capo della Polizia di Stato…

Leggi di più

Al via il Master di Alta Formazione in Scienze Forensi edizione del 2020.

Prende il via il 22 febbraio 2020 la nuova edizione del MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN SCIENZE FORENSI organizzata dal Centro Studi Scena del Crimine (C.S.S.C). Il Master si articolerà in sette moduli e tratterà i seguenti argomenti: - Tecniche…

Leggi di più

La misura alternativa alla detenzione e l’ammissione dell’addebito nel procedimento di sorveglianza.

Commentiamo in questo intervento un interessante provvedimento della Corte di Cassazione in tema di concessione dell'affidamento in prova ai servizi sociali (una misura alternativa che il condannato può chiedere per pene divenute esecutive inferiori ai quattro anni di reclusione) a…

Leggi di più

La legge 69/2019. Il CODICE ROSSO. Le novità della disciplina e i riflessi sui diritti dell’accusato (presunto innocente fino alla Sentenza definitiva).

Il legislatore nazionale è intervenuto più volte negli ultimi anni per assicurare una maggiore tutela alle vittime di reato e, in particolare, a quelle di reati di violenza domestica e violenza di genere. Dopo la  Legge n. 66 del 1996…

Leggi di più

Violenza domestica: la disciplina, la prevenzione e la difesa

VIOLENZA DOMESTICA Prevenzione, ammonimento e ruolo del questore. Pubblichiamo un interessante articolo apparso su "Polizia Moderna" del marzo 2019 in tema di violenza domestica scritto da Dott. Giovanni Aliquò (Dirigente Superiore t.SFP della Polizia di Stato). In particolare, viene analizzato…

Leggi di più

L’affidamento in prova in caso di condanna per reato sessuale. La questione di legittimità costituzionale. Il modello.

Pubblichiamo un importante intervento dello Studio Legale de Lalla in relazione alla fase esecutiva della pena nel caso di un reato c.d. “ostativo”. L’ordinamento penitenziario, invero, prevede che per taluni reati particolarmente gravi e/o di giustificato e diffuso grave allarme sociale…

Leggi di più

Il bilancio di un anno i ringraziamenti e gli auguri da parte di tutto lo staff dello Studio Legale de Lalla

Anche il 2018 è ormai quasi terminato. Colgo l'occasione per alcune - brevi - riflessioni e, soprattutto, per alcuni sentiti ringraziamenti e per porgere diversi auguri ugualmente sinceri. Lo Studio chiude con un bilancio in attivo. Non mi riferisco ad…

Leggi di più

Atti persecutori: la prova del reato e la procedibilità.

Continuiamo l'analisi del reato di atti persecutori (stalking) ex art. 612 bis c.p.. Analizziamo in particolare la prova del reato e la procedibilità dello stesso secondo le varie ipotesi disciplinate dal codice penale. In relazione al primo profilo - la…

Leggi di più

Il reato di atti persecutori ex art. 612 bis c.p.. Gli aspetti giuridici e metagiuridici del fenomeno. Le ragioni di politica criminale.

Con il d.l. 23 febbraio 2009 n. 11, poi convertito con modifiche dalla L. 23 aprile 2009 n. 38, recante “Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori” è…

Leggi di più

I casi di minori gravità nella violenza sessuale ex art. 609 bis III^ coma c.p. e la disciplina dell’ordine di esecuzione ex art.656 c.p.p..

L’art. 609-bis comma III^ c.p.: i casi di minore gravità in tema di violenza sessuale. Le implicazioni in fase esecutiva. Il presente commento trae spunto dalla Sentenza n. 52809/17 emessa dalla Corte di Cassazione sez. III^ penale depositata in data 21/11/2017…

Leggi di più

La morte equivoca e l’autopsia psicologica. La richiesta di riapertura delle indagini e la revoca del decreto di archiviazione.

Pubblichiamo in queste pagine l'istanza redatta dallo Studio dell'Avv. de Lalla in merito ad un caso di morte equivoca per il quale il PM chiedeva l'archiviazione - poi effettivamente disposta dal GIP tramite decreto - ritenendola un suicidio. Il decreto…

Leggi di più
Torna su
Cerca