Skip to content

La legge disciplina la retribuzione dell’avvocato? Quali sono i parametri dettati dalla legge? E’ possibile un accodo tra professionista e cliente? Le nuove regole del DM 20.7.2012 a seguito del Decreto Legge n. 1/2012 in tema di onorari del professionista.

La quantificazione economica della prestazione professionale dell'avvocato è spesso al centro di interventi legislativi (che riguradano anche altre professioni che prevedono un'apposita iscrizione nel relativo albo) volti a disciplinare la materia con l'indicazione sia dei valori medi per le singole…

Leggi di più

Quando è chiamato a decidere un Giudice Italiano? Le regole di attribuzione della competenza dei Giudici dello Stato Italiano.

Le norme che stabiliscono la competenza dei Giudici Italiani sono previste sia dal codice penale (che disciplina quando vi è giurisdizione italiana) che dal codice di procedura penale che, data per acquisita la sussistenza del giudice italiano, regola a quale giudice…

Leggi di più

Il Decreto Legge 1/2012 diviene Legge (con diverse modifiche). L' Art. 9: il preventivo di spesa che il difensore deve fornire. Il testo della norma.

Art. 9 del Decreto Legge 1/2012 convertito dalla Legge 27/2012 1) sono abrogate le tariffe professionali regolamentate nel sistema ordinistico. 2) Ferma restando l'abrogazione di cui al comma 1) nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il…

Leggi di più

La vittimologia: lo studio delle interazioni tra autore del reato e vittima. I reati commessi in danno di persone anziane.

La vittimologia è la scienza che si occupa delle violazioni dei diritti umani (anche) a causa di eventi criminosi, che danno origine all’individuazione della parte offesa (o vittima, appunto) del reato ed alla reazione di questa e, più ingenerale, alla…

Leggi di più

Decreto liberalizzazioni n. 1 del 24 gennaio 2012: la parcella del difensore ed il preventivo.

Il Decreto Legge varato il 24 gennaio 2012 dal Governo Monti (il c.d. “decreto liberalizzazioni”) ha disciplinato (anche) un aspetto assai importante del rapporto assistito/difensore ovvero quello della retribuzione del professionista e dei connessi doveri di quest’ultimo in tema di…

Leggi di più

Il Decreto Legislativo n. 231 del 18 giugno 2001 (“Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni ance prive di personalità giuridica”)

Il Decreto Legislativo n. 231 del 18 giugno 2001 (“Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni ance prive di personalità giuridica”) ha introdotto nell’ordinamento giuridico la responsabilità penale delle persone giuridiche: le società, gli enti…

Leggi di più
Torna su
Cerca