Skip to content

Le indagini investigative del difensore.

In questo sito abbiamo più volte affrontato (e, per certi aspetti, anche approfondito) il tema delle indagini investigative del difensore ovvero le indagini svolte dal difensore per la tutela dei diritti e della posizione del proprio assistito. L'argomento è stato…

Leggi di più

L’accertamento del tasso alcolemico tramite l’analisi del sangue è legittimo ed utilizzabile – anche senza il consenso dell’interessato – quando l’esame è svolto per fini medici nel corso delle cure prestate al conducente rimasto ferito in un incidente stradale.

E’ diffusa a torto l’ipotesi che l’eventuale stato di ebbrezza del conducente sottoposto a cure mediche in conseguenza di un sinistro stradale NON possa essere provato tramite le analisi del sangue a meno che lo stesso non abbia espresso il…

Leggi di più

Il minore vittima di reato sessuale: le tipologie, la difesa, il necessario approccio del difensore.

La vittimologia  - ovvero l'analisi anche dal punto di vista sociologico dell'interrelazione tra la vittima e l'autore del reato - nei suoi recenti sviluppi ha messo in luce come la categoria sociale dei minori sia potenzialmente esposta a diverse tipologie…

Leggi di più

La vittimologia: lo studio delle interazioni tra autore del reato e vittima. I reati commessi in danno di persone anziane.

La vittimologia è la scienza che si occupa delle violazioni dei diritti umani (anche) a causa di eventi criminosi, che danno origine all’individuazione della parte offesa (o vittima, appunto) del reato ed alla reazione di questa e, più ingenerale, alla…

Leggi di più

il reato di "stalking" quale fenomeno sociale. Le statistiche, le tipologie di autore teorizzate e l'organizzazione della migliore difesa della vittima e dell'accusato.

La violenza contro le donne, con particolare riferimento allo stlaking, è diventata uno dei temi più spesso posti al centro del dibattito pubblico. Questo fenomeno si trova al crocevia tra tematiche sia tipicamente psicologiche che legali; infatti dal 2009, in…

Leggi di più

La violenza in ambito domestico: il fenomeno, le statistiche, la difesa dei soggetti coinvolti e l'abuso" del reato per fini strumentali.

Spesso il luogo in cui l’individuo si sente più protetto diventa invece fonte di minaccia e di violenza; questo emerge dai casi di cronaca che riguardano episodi di violenza che si verificano all’interno delle mura casalinghe. Ma cosa si intende…

Leggi di più

La difesa in un caso di denunciata estorsione. Necessaria la conoscenza di tutti i fatti.

Tentata estorsione all'Edilbi al via il processo ai bresciani • 5 novembre 2011 • Cronaca • Commenta Sondrio, gli imputati al processo di ieri (Foto by GIANATTI LUCA) Sarà un processo lungo e si prenderà diverse udienze, perché la lista…

Leggi di più

I rapporti tra l'avvocato penalista e l'assistito: la difesa del presunto innocente ed i dilemmi etici dell'attività difensiva.

Molto spesso all’avvocato penalista viene chiesto da amici e conoscenti ove e quali risorse trovi per difendere soggetti che si macchiano dei più atroci delitti e che egli sa essere responsabili dei reati loro ascritti. Ugualmente, nel sentire comune è…

Leggi di più

L'importanza delle indagini investigative difensive nella ricostruzione del fatto reato: il caso Strauss Kahn.

Il caso Strauss Khan: l'importanza delle indagini preliminari ed il ruolo della difesa fin dalle indagini preliminari in contraddittorio con l'accusa. Gli ultimi importanti – direi fondamentali – sviluppi del caso di cronaca giudiziaria internazionale di DSK, mi offre lo…

Leggi di più

L’inadempeinza delle Forze dell’Ordine può essere la causa di un grave reato? Una recente vicenda ancora da chiarire.

L'omicidio Carrus poteva essere evitato Un testimone avvisò i carabinieri   Tre ore prima del delitto di Maria Rosanna Carrus un testimone avvisò i carabinieri di Siliqua delle intenzioni degli assassini, facendone anche i nomi. È il retroscena emerso dalle…

Leggi di più

Lo Stalking. La corretta applicazione e l’abuso.

Il reato di stalking è stato inserito nel nostro codice penale con la legge n. 11 del 23 febbraio 2009. In realtà il codice lo riporta all’art. 612 bis con la derubricazione di “Atti persecutori”. Effettivamente – anche dal punto…

Leggi di più
Torna su
Cerca