Skip to content

L'interrogatorio dell'indagato e la difesa.

L'interrogatorio dell'indagato è un incombente particolarmente delicato per il significato procedurale ed il significativo carico anche emotivo e psicologico per colui che, accusato di un reato, si trova al cospetto degli investigatori chiamato a chiarire circostanze, fatti, accadimenti e, in generale,…

Leggi di più

Il riconoscimento dell'indagato e la ricognizione dell'imputato.

La disciplina legale e la fenomenologia attuativa della procedura della ricognizione di persone ex artt. 213 e 214 c.p.p. Gli aspetti procedurali pratici potenzialmente lesivi della genuinità della ricognizione alla luce degli aspetti anche psicologici della stessa ed i possibili…

Leggi di più

Il riconoscimento fotografico durante le indagini.

1. L’individuazione personale ovvero il “riconoscimento” del presunto responsabile nell’economia dell’investigazione. E’ di intuitiva evidenza l’importanza che può avere (ed effettivamente ha) durante le indagini preliminari l’avvenuto riconoscimento del presunto colpevole da parte di un testimone oculare chiamato ad effettuare…

Leggi di più

Il colloquio e la relazione tra avvocato e cliente.

In questo sito abbiamo già dedicato diverse riflessioni al rapporto cliente/avvocato (penalista). Abbiamo sottolineato la peculiarità della relazione tra difeso e difensore e, anche in questa sede, si deve sottolineare che le prime determinanti notizie necessarie all'avvocato per organizzare ed…

Leggi di più

Incontro all'Università Statale di Milano. Le indagini investigative difensive.

Nel prossimo mese di maggio (le date dovrebbero essere il 13 ed il 15 maggio 2013) l'Avv. Giuseppe Maria de Lalla è onorato di essere ospite dell'Università Statale di Milano quale relatore in due incontri per un totale di circa…

Leggi di più

L'analisi dei rapporti vittima/reo in chiave difensiva. Accadimenti a Milano

La cronaca del territorio ci consente di approfondire alcuni temi di enorme importanza (anche e soprattutto pratica) per coloro che studiano ed applicano il diritto penale per la migliore tutela dei diritti sia delle vittime che degli indagati/imputati. E' di…

Leggi di più

Lo stalking. La difesa dell'accusato.

Nel 2009 è stato introdotto un nuovo reato, “atti persecutori” che punisce chi con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o di paura ovvero da ingenerare un fondato timore…

Leggi di più
Torna su
Cerca