Skip to content

L’incidente probatorio richiesto dal difensore durante le indagini investigative difensive.

Pubblichiamo in questa pagina il modello di una istanza per la richiesta di incidente probatorio avanzata dal difensore ex art. 391 bis comma 11 c.p.p.. Come è noto, l'incidente probatorio è un istituto volto ad anticipare l'acquisizione della prova rispetto…

Leggi di più

L’appello alla misura cautelare ex art. 310 c.p.p.. Il modello. Il contributo delle indagini del difensore.

Pubblichiamo in queste sede - ovviamente con ogni garanzia di anonimato - l'appello ex art. 310 c.p.p. depositato dallo Studio de Lalla al Tribunale del Riesame in funzione di Giudice dell'Appello nell'interesse di un indagato accusato di gravi reato legati alla sfera…

Leggi di più

Individuazione e ricognizione dell'accusato. La disciplina e la prassi.

Commentiamo qui una recente sentenza di merito - emessa dalla Corte di Appello di Napoli, sezione V^ penale, sentenza 10 – 15 gennaio 2014 n. 140 – in tema ricognizione di persone (artt. 213 e 214 c.p.p.) e individuazione di…

Leggi di più

Individuazione e ricognizione dell’accusato. La disciplina e la prassi.

Commentiamo qui una recente sentenza di merito - emessa dalla Corte di Appello di Napoli, sezione V^ penale, sentenza 10 – 15 gennaio 2014 n. 140 – in tema ricognizione di persone (artt. 213 e 214 c.p.p.) e individuazione di…

Leggi di più

La parità delle parti quale diritto della difesa alla conoscenza degli atti di indagine.

Commentiamo in questa sede una importante e recente Sentenza della Corte di Cassazione – 1^ sezione penale, Sentenza del 12 marzo, 26 giugno 2014 n. 27879 – in materia di completezza del fascicolo del Pubblico Ministero e di diritto della…

Leggi di più

Le indagini investigative del difensore nel contesto dell’analisi della scena del crimine. La docenza dell’Avv. de Lalla

  Il 15 novembre 2014 avrà inizio a Milano il “corso di alta formazione in analisi della scienza del crimine e scienze forensi” (di cui pubblichiamo la locandina) organizzato dal centro Studi Scena del Crimine. Durante la prima giornata di incontro (il…

Leggi di più

Riconoscimento fotografico, ricognizione di persona. Ancora sugli errori procedurali e i falsi positivi.

Ritorniamo in queste pagine su un argomento già trattato in maniera approfondita in questo sito (con la pubblicazione della tesi del Master conseguito dall'Avv. de Lalla) in tema di riconoscimento fotografico dell'indagato (secondo il disposto dell'art. 361 c.p.p.) e di ricognizione di…

Leggi di più

Il difensore e la scena del crimine in tema di indagini difensive.

Abbiamo già sottolineato in più pagine del sito l’importanza delle indagini investigative difensive ovvero tutte quelle attività disciplinate dal Legislatore con la L. n. 397 del 2000 (ma non solo) che il difensore può (e, per certi aspetti, deve) effettuare per…

Leggi di più

Le contestazioni al testimone ex art. 500 c.p.p. in tema riconoscimento fotografico.

Analizziamo in questa sede una recentissima e importante Sentenza emessa dalla IV^ Sezione della Corte di Cassazione (Sentenza del 28 ottobre 2013) in tema di: - Contestazioni nella fase dibattimentale delle dichiarazioni rilasciate dal testimone nel corso delle indagini preliminari…

Leggi di più

Le indagini investigative difensive: il rapporto con le indagini della polizia giudiziaria in tema di prova materiale.

Il principio della parità tra le parti nel processo penale è una delle principali linee guida che costituiscono le direttive dettate dal Legislatore allorché si pensò di modificare il processo penale e passare dal sistema “inquisitorio” a quello “accusatorio”. L’art…

Leggi di più
Torna su
Cerca