Skip to content

Reputazione e libertà sessuale nell’era di Internet. Il Convegno del 29 marzo 2019.

Ho il piacere di annunciare per il 29 marzo 2019 alle ore 9,30 presso la Casa della Cultura di Milano (in San Babila) il Convegno: REPUTAZIONE E LIBERTA' SESSUALE NELL'ERA DI INTERNET Il convegno - organizzato dalla Fondazione Guglielmo Gulotta"…

Leggi di più

L’interpretazione del linguaggio del corpo nel processo penale. PROXEMICA e l’indagine della menzogna.

Pubblichiamo oggi una breve presentazione redatta dallo staff di PROXEMICA. PROXEMICA è una nuova realtà composta da un preparatissimo team composta e fondata da: - Dott. Luca Cionco, sociologo, psicologo, Già fondatore, direttore e docente della Scuola di Analisi Comportamentale…

Leggi di più

Il bilancio di un anno i ringraziamenti e gli auguri da parte di tutto lo staff dello Studio Legale de Lalla

Anche il 2018 è ormai quasi terminato. Colgo l'occasione per alcune - brevi - riflessioni e, soprattutto, per alcuni sentiti ringraziamenti e per porgere diversi auguri ugualmente sinceri. Lo Studio chiude con un bilancio in attivo. Non mi riferisco ad…

Leggi di più

Atti persecutori: gli strumenti di contrasto. La tutela della persona offesa ed i diritti dell’accusato.

Concludiamo questo lungo speciale dedicato all'analisi sotto tutti i profili del reato di atti persecutori ex art. 612 bis c.p., trattando degli strumenti di diritto che la Legge disciplina per la pronta tutela della vittima. Si tratta di presidi normativi pensati…

Leggi di più

Atti persecutori: la prova del reato e la procedibilità.

Continuiamo l'analisi del reato di atti persecutori (stalking) ex art. 612 bis c.p.. Analizziamo in particolare la prova del reato e la procedibilità dello stesso secondo le varie ipotesi disciplinate dal codice penale. In relazione al primo profilo - la…

Leggi di più

Atti persecutori. L’elemento soggettivo (o psicologico) dell’offender; le circostanze aggravanti, la Sentenza 172/2014 .

Pubblichiamo di seguito un ulteriore approfondimento in tema di atti persecutori (stalking) ex art. 612 bis c.p.. Il tema trattato in questa sede riguarda: l'elemento soggettivo del reato ovvero la volontà del soggetto che compie gli atti poi contestati con…

Leggi di più

Atti persecutori: le conseguenze sulla persona offesa. Gli eventi giuridicamente rilevanti.

Continuiamo la trattazione del reato di atti persecutori (meglio conosciuto come stalking) previsto e punto dall'art. 612 bis c.p.. In particolare - sempre prendendo le mosse e riportando quanto pubblicato sul mensile "Polizia Moderna" a firma di Irene Scordamaglia (Consigliere…

Leggi di più

Il reato di atti persecutori ex art. 612 bis c.p.. Gli aspetti giuridici e metagiuridici del fenomeno. Le ragioni di politica criminale.

Con il d.l. 23 febbraio 2009 n. 11, poi convertito con modifiche dalla L. 23 aprile 2009 n. 38, recante “Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori” è…

Leggi di più

L’abuso sessuale collettivo: fatto e fattoide. La genesi delle false accuse.

La letteratura scientifica ed ancora di più la cronaca si sono occupate di numerosi casi di gravissimi abusi sessuali collettivi a danno di minori ovvero la perpetrazione da parte di uno o più soggetti del predetto reato (nelle forme più…

Leggi di più

I casi di minori gravità nella violenza sessuale ex art. 609 bis III^ coma c.p. e la disciplina dell’ordine di esecuzione ex art.656 c.p.p..

L’art. 609-bis comma III^ c.p.: i casi di minore gravità in tema di violenza sessuale. Le implicazioni in fase esecutiva. Il presente commento trae spunto dalla Sentenza n. 52809/17 emessa dalla Corte di Cassazione sez. III^ penale depositata in data 21/11/2017…

Leggi di più

Tutti i casi di invalidità degli atti nel processo penale. Nullità, abnormità, inesistenza, inutilizzabilità. Lo Speciale.

Pubblichiamo in queste pagine un vero e proprio Speciale riguardante l'invalidità degli atti del procedimento penale. Una disamina approfondita, attenta e completa che prende le mosse da un articolo di Irene Scordamaglia e Laura Paglica pubblicato sul mensile "POLIZIAMODERNA" del febbraio…

Leggi di più
Torna su
Cerca