Skip to content

La coltivazione di piante di marijuana e la punibilità (il principio di offensività).

Commentiamo in questa sede una importante e recente Sentenza della Corte di Cassazione – Sezione VI^ penale, Sentenza 8 aprile-30 luglio 2014 n. 33835 – che è tornata a fare il punto sull’operatività del costituzionale principio di offensività (ovvero del…

Leggi di più

Ancora sulla ri-applicabilità delle tabelle distintive tra droghe leggere e pesanti e le relative sanzioni.

Commentiamo in questa sede una recente Sentenza di merito – emessa dal Tribunale di Busto Arsizio il 15 maggio 2014, depositata l’11 luglio 2014 - che permette di saggiare i primi effetti della Sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2014 che…

Leggi di più

L'istanza per la rideterminazione della pena nel caso di condanna per detenzione ai fini di spaccio delle c.d. "droghe leggere".

Lo Studio Legale de Lalla si è recentemente occupato della redazione della richiesta di incidente di esecuzione avverso una sentenza di condanna per il reato di cui all’art. 73 co. 1 bis del DPR 309/1990 che, come noto, punisce la…

Leggi di più

L’istanza per la rideterminazione della pena nel caso di condanna per detenzione ai fini di spaccio delle c.d. “droghe leggere”.

Lo Studio Legale de Lalla si è recentemente occupato della redazione della richiesta di incidente di esecuzione avverso una sentenza di condanna per il reato di cui all’art. 73 co. 1 bis del DPR 309/1990 che, come noto, punisce la…

Leggi di più

La sospensione del processo e la messa alla prova ex L. n. 67/2014 applicata ai procedimenti penali già pendenti prima dell'entrata in vigore della legge e solo per alcuni dei reati contestati al richiedente.

Commentiamo in questa sede una recente Sentenza di merito – emessa dal Tribunale di Torino il 21 maggio 2014 – che rappresenta una delle prime applicazioni pratiche nelle aule di Tribunale dell’istituto della sospensione del processo e messa alla prova…

Leggi di più

La sospensione del processo e la messa alla prova ex L. n. 67/2014 applicata ai procedimenti penali già pendenti prima dell’entrata in vigore della legge e solo per alcuni dei reati contestati al richiedente.

Commentiamo in questa sede una recente Sentenza di merito – emessa dal Tribunale di Torino il 21 maggio 2014 – che rappresenta una delle prime applicazioni pratiche nelle aule di Tribunale dell’istituto della sospensione del processo e messa alla prova…

Leggi di più

Art. 35 ter del Decreto Carceri – Il risarcimento per la detenzione in condizioni disumane e degradanti.

Trattiamo qui alcuni brevi ma importanti cenni di un nuovo istituto introdotto dal D. L. 92/2014 (cd. Decreto carceri, oggi convertito in legge) che prevede uno specifico rimedio risarcitorio in favore dei detenuti e internati vittime del sovraffollamento carcerario. Tale…

Leggi di più

Individuazione e ricognizione dell’accusato. La disciplina e la prassi.

Commentiamo qui una recente sentenza di merito - emessa dalla Corte di Appello di Napoli, sezione V^ penale, sentenza 10 – 15 gennaio 2014 n. 140 – in tema ricognizione di persone (artt. 213 e 214 c.p.p.) e individuazione di…

Leggi di più

Individuazione e ricognizione dell'accusato. La disciplina e la prassi.

Commentiamo qui una recente sentenza di merito - emessa dalla Corte di Appello di Napoli, sezione V^ penale, sentenza 10 – 15 gennaio 2014 n. 140 – in tema ricognizione di persone (artt. 213 e 214 c.p.p.) e individuazione di…

Leggi di più

La parità delle parti quale diritto della difesa alla conoscenza degli atti di indagine.

Commentiamo in questa sede una importante e recente Sentenza della Corte di Cassazione – 1^ sezione penale, Sentenza del 12 marzo, 26 giugno 2014 n. 27879 – in materia di completezza del fascicolo del Pubblico Ministero e di diritto della…

Leggi di più
Torna su
Cerca