Skip to content

Web reputation. La diffamazione per mezzo di internet. La posizione della persona offesa.

L’utilizzo sempre più frequente della rete informatica (tramite social network, blog, chat) permette agli utenti di condividere, commentare e postare contenuti di ogni genere con una diffusione potenzialmente capillare e virtualmente senza limiti di tempo. La facilità di accesso a…

Leggi di più

La contestazione del fatto diverso da quello per cui vi è processo e la richiesta di giudizio abbreviato.

Palazzo della Consulta a Roma Commentiamo in questa sede una importante e recente Sentenza della Corte Costituzionale - 5 dicembre 2014 n. 273, con la quale è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 516 c.p.p. (1) nella parte in cui non prevede…

Leggi di più

La guida sotto l’effetto di sostanze psicotrope e stupefacenti ex art. 187 CdS. I presupposti e l’accertamento.

Riportiamo qui e commentiamo una Sentenza della Corte di Cassazione - Sezione IV^, sentenza 23 settembre – 10 novembre 2014 n. 46328 (ed il relativo commento apparso su “Guida al diritto” n. 1 del gennaio 2015) – particolarmente interessante poiché…

Leggi di più

La comprensione del processo quale prima garanzia del diritto di difesa. L’interprete durante l’udienza di convalida dell’arresto. Sezione VI, sentenza 9 maggio/23 settembre 2014 n. 38791

Pubblichiamo per estratto e com Cassazione - Sezione VI, sentenza 9 maggio/23 settembre 2014 n. 38791 mentiamo in queste pagine una recente sentenza della Corte di - che, ad avviso del sottoscritto, appare quanto meno degna di profonde riflessioni poiché (sembrerebbe) non del tutto…

Leggi di più

L’appello alla misura cautelare ex art. 310 c.p.p.. Il modello. Il contributo delle indagini del difensore.

Pubblichiamo in queste sede - ovviamente con ogni garanzia di anonimato - l'appello ex art. 310 c.p.p. depositato dallo Studio de Lalla al Tribunale del Riesame in funzione di Giudice dell'Appello nell'interesse di un indagato accusato di gravi reato legati alla sfera…

Leggi di più

Il debito del condannato per il mantenimento in carcere può essere annullato (rimesso) dal Magistrato di Sorveglianza.

Il condannato che ha subito un periodo di detenzione presso una struttura penitenziaria potrebbe ricevere da parte del Ministero della Giustizia l’invito al pagamento delle spese di mantenimento presso la predetta struttura penitenziaria ex DPR 30 maggio 1975/354 art. 212 comma…

Leggi di più

E’ reato e grave illecito disciplinare il “consiglio” del nome del difensore da parte delle Forze dell’Ordine.

Riportiamo e commentiamo qui una Sentenza della Corte di Cassazione – Sezione V^ 16 luglio - 3 ottobre 2014 n. 41191 – particolarmente interessante poiché inerente un argomento raramente trattato in sede Giurisprudenziale ma piuttosto rilevante sul piano puramente pratico…

Leggi di più

Il diritto delle madri detenute a fruire della detenzione domiciliare speciale.

Commentiamo in questa sede una importante e recente Sentenza della Corte Costituzionale – 22 ottobre 2014 n. 239 - che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 bis comma 1 dell’ordinamento penitenziario (legge n. 354/75) nella parte in cui preclude la concessione…

Leggi di più

Stalking fenomeno patologico della coppia – 22 novembre 2014 BOLLATE

Il 22 novembre 2014 alle ore 16.30 presso la biblioteca Comunale di Bollate l'Avv. Giuseppe Maria de Lalla interverrà quale relatore nel dibattito  - Lo stalking, fenomeno patologico della coppia. Un approfondimento dell'istituto giuridico degli atti persecutori dall'introduzione nel codice penale agli interventi successivi…

Leggi di più
Torna su
Cerca