Skip to content

Il riconoscimento dell'indagato e la ricognizione dell'imputato.

La disciplina legale e la fenomenologia attuativa della procedura della ricognizione di persone ex artt. 213 e 214 c.p.p. Gli aspetti procedurali pratici potenzialmente lesivi della genuinità della ricognizione alla luce degli aspetti anche psicologici della stessa ed i possibili…

Leggi di più

Il riconoscimento fotografico durante le indagini.

1. L’individuazione personale ovvero il “riconoscimento” del presunto responsabile nell’economia dell’investigazione. E’ di intuitiva evidenza l’importanza che può avere (ed effettivamente ha) durante le indagini preliminari l’avvenuto riconoscimento del presunto colpevole da parte di un testimone oculare chiamato ad effettuare…

Leggi di più

I mezzi elettronici di pagamento (carte di credito, bamcomat, pagamenti on line) ed i reati correlati.

Pubblichiamo in questa news un interessantissimo e ben scritto articolo pubblicato sulla rivista "TACTICAL MAGAZINE" del mese di gennaio 2013 di pugno del Tenente Colonnello della G.d.F. Mario Leone Piccinni e del Brigadiere di G.d.F. Carmine de Cicco in merito…

Leggi di più

La capacità di intendere e di volere del tossicomane e dell'alcolista.

L’art. 95 c.p. - derubricato nel Codice Penale: cronica intossicazione da alcool o da sostanze stupefacenti - dispone che per i fatti commessi in stato di cronica intossicazione prodotta da alcool ovvero da sostanze stupefacenti, si applichino le disposizioni di…

Leggi di più
Torna su
Cerca