Skip to content

La riparazione per ingiusta detenzione. L'art. 314 c.p.p.. Il modello.

Non sono rari i casi di cronaca di persone incolpate di reati gravi, sottoposte ad una misura custodiale in carcere durante le indagini e magari anche durante il processo e successivamente prosciolte in esito all’accertamento del merito della vicenda che…

Leggi di più

La riparazione per ingiusta detenzione. L’art. 314 c.p.p.. Il modello.

Non sono rari i casi di cronaca di persone incolpate di reati gravi, sottoposte ad una misura custodiale in carcere durante le indagini e magari anche durante il processo e successivamente prosciolte in esito all’accertamento del merito della vicenda che…

Leggi di più

Riconoscimento fotografico, ricognizione di persona. Ancora sugli errori procedurali e i falsi positivi.

Ritorniamo in queste pagine su un argomento già trattato in maniera approfondita in questo sito (con la pubblicazione della tesi del Master conseguito dall'Avv. de Lalla) in tema di riconoscimento fotografico dell'indagato (secondo il disposto dell'art. 361 c.p.p.) e di ricognizione di…

Leggi di più

L'accusa (falsa?) di abuso sesssuale e la difesa del rapporto genitoriale.

Pubblichiamo in queste pagine un'attuale ed interessante articolo inedito redatto dalla Dottoressa Alice Del Pero psicologa forense già consulente dello Studio Legale de Lalla. L'intervento dell'esperta prende le mosse da una recentissima Sentenza della Corte di Cassazione Civile - la…

Leggi di più
Torna su
Cerca